Giornata delle Lingue – 26 settembre 2023

La classe 3Bs dal Monte Baldo a Venezia: un video premiato alla Giornata Europea delle Lingue, in memoria della Dirigente Simona Caforio.

 

 

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE articolo alunne 3bs 22 23 e 23 24

Alle 7 del mattino del 26 settembre 2023, davanti alla stazione di Verona, la professoressa Mafale ci stava aspettando carica di energia per andare a Venezia, precisamente all’Università Ca’ Foscari, per partecipare alla Giornata Europea delle Lingue.
Il nostro video della 3BS (a.s. 2022/23), ”Monte Baldo: Novezzina discovery”, sarebbe stato premiato, dopo essere stato presentato ad un concorso che aveva come tema “Le lingue per il patrimonio culturale”.. Eravamo veramente molto emozionati ed entusiasti per l’evento.
Il video di 60 secondi (che vi presentiamo) con audio e sottotitoli in Inglese parlava, appunto, della gita scolastica di due giorni della scorsa classe 3^B dell’anno scolastico 2022/2023 a Novezzina, (sulla catena del Monte Baldo): durante la gita la classe ha potuto visitare l’osservatorio astronomico, la sera appena arrivati e, la mattina seguente, si è potuto visitare il meraviglioso orto botanico. Abbiamo lavorato in gruppi, inserendo disegni e foto reali tratte dalla gita scolastica, che è stata un momento di socializzazione e scoperta del territorio veneto. Abbiamo usato la piattaforma canva per mettere insieme i nostri lavori di gruppo, inserendo l’audio in Inglese e, come sottofondo, la canzone in Italiano di Cremonini “Buon viaggio”.
Ed eccoci di nuovo al presente, a Venezia……..La Giornata delle Lingue, dal titolo “Le lingue per il patrimonio culturale” si teneva nella maestosa aula magna dentro l’Università.
Il viaggio in treno è durato un’ora e mezza e, oltre alla Prof.ssa Mafale, è venuta con noi anche la Prof.ssa Bombassei, insegnante di Spagnolo. Una volta arrivati a Venezia, abbiamo attraversato vicoli di una bellezza unica per una quindicina di minuti.

All’Università ci siamo seduti e abbiamo aspettato che cominciassero. Dopo una serie di saluti, il primo intervento aveva come tema quello di difendere il patrimonio culturale delle Lingue Europee. Dopo questo intervento, una professoressa di Inglese ha tenuto una conferenza molto interessante sul turismo e su come le campagne turistiche possono funzionare o meno. In seguito si sono susseguite altre conferenze dove il tema principale era sempre quello di promuovere le lingue e di come utilizzarle nel contesto scolastico. Infine, nell’ultima conferenza sono stati presentati alcuni progetti europei riguardanti la mobilità giovanile come per esempio l’’Erasmus Plus e il Discover EU.
Più tardi sono iniziate le premiazioni delle scuole per i video creati lo scorso anno 2022/2023. In seguito alla premiazione delle scuole elementari è arrivato il momento della premiazione delle medie; la nostra scuola è arrivata quarta e come premio abbiamo ricevuto un buono libri di 50 euro e un attestato!
Una volta sul treno abbiamo potuto rilassarci e pensare a questa bella giornata passata in compagnia, in una delle Università più belle ed importanti d’Europa, in una città magica con dei contenuti davvero interessanti. Una bella esperienza per capire cosa vuol dire comunicare, stare con gli altri, vivere il presente e il futuro ma anche una grande soddisfazione, dopo tanto lavoro, di aver vinto un premio per il
breve ma intenso video sulla gita scolastica dell’anno scorso.

Gli alunni della 3BS (a.s. 2022/23 e a.s. 2023/24)
E. M., M. S., A. C.